cerca nel sito
le lezioni
I nostri studenti
le aule
PERCORSI DI STUDIO
LAUREE TRIENNALI
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI LAUREA IN MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA
CREDITI
180
SEDE DI CORSO
BARI / BRINDISI
LINGUA
ITALIANO
LAUREE MAGISTRALI
CORSO DI LAUREA IN CONSULENZA PROFESSIONALE PER LE AZIENDE
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT
CORSO DI LAUREA IN INNOVAZIONE, GOVERNANCE E SOSTENIBILITà
CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI E CULTURALI
CREDITI
120
SEDE DI CORSO
BARI / BRINDISI
LINGUA
ITALIANO
I più visti :
corsi di studio
calendario
appelli
PROgrammi
docenti
bacheca
menu
didattica
esse3
news
Seminario
30/01/2023
Borsa di studio
25/01/2023
Sedute laurea
20/01/2023
Iniziate le sedute di laurea
Uniba Brindisi Uniba Taranto
Iscrizioni
Orientamento
Mappa del plesso
Università degli studi di Bari Aldo Moro - Piazza Umberto I - 70121 Bari (Italy) - P.I.01086760723 | C.F.80002170720
urp@uniba.it • universitabari@pec.it • webmaster@ict.uniba.it • redazioneweb@uniba.it
BENVENUTI AL DEMDI
Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa
I nostri studenti
il nostro dipartimento...
Un DIPARTIMENTO Moderno e pensato per le esigenze degli Studenti
composto da
n. 20 Aule, Servizi, Spazio Studio,
n. 3 Laboratori,
Spazi Wi-Fi,
n. 3 Biblioteche con volumi, periodici, risorse elettroniche, database.
L’offerta formativa si completa con tirocini curriculari, business game, seminari manageriali, stage in Italia e all’estero organizzati attraverso il continuo confronto con le parti sociali (professionisti, imprese, organizzazioni pubbliche).
Grazie al programma Erasmus+, molti dei nostri studenti diventano protagonisti di qualificanti esperienze formative in numerose sedi universitarie estere.
Le attività di didattica e di ricerca sono potenziate con risorse innovative come i big data, esperimenti sul campo.
cerca
le nostre guide
Come attivare e scegliere un tirocinio
cambio di corso
Scopri come poter cambiare corso
Erasmus
Pensi di fare un esperienza ERASMUS?
primo giorno in università
è il tuo primo giorno di univerità ?
attivazione tirocini formativi
Di Tiziano Rossi
La normativa che governa i tirocini formativi è complessa e articolata, e presenta delle differenze se si parla di tirocini curriculari ed extracurriculari (su queste differenze abbiamo anche scritto un articolo: Differenze tra stage e tirocinio curriculare ed extracurricolare: durata, retribuzione, come funziona). Qui su Tutored ne riportiamo i punti principali, e di maggior interesse per gli studenti universitari:
-Quello del tirocinio formativo non è un contratto di lavoro, ma uno specifico contratto con le sue norme e particolarità che viene detto contratto di tirocinio o contratto di stage.
-In tutti i tirocini è previsto un Piano formativo individuale (Pfi), che definisce il percorso da seguire per tutta la durata del tirocinio e ne definisce gli obiettivi.
-Il tirocinio formativo coinvolge:
1) Il tirocinante, cioè la persona a cui è destinata questa esperienza;
2) L’ospitante, vale a dire l’azienda o la società presso la quale viene svolto il tirocinio;
3) Il promotore, che è il soggetto che avvia il processo con i compiti di progettazione, attuazione e monitoraggio.
-Il tutor deve:
1) favorire l’inserimento del tirocinante ed affiancarlo sul luogo di lavoro per tutto il periodo previsto dal piano formativo;
2) promuovere e supportare lo svolgimento delle attività ed il percorso formativo previsto, coordinandosi se necessario con altri colleghi;
3) aggiornare la documentazione relativa allo stage;
4) collaborare al dossier, alla relazione e all’attestazione finali.
Per informazioni su retribuzione e durata, rimandiamo a due paragrafi qua sotto.
Tirocinio formativo: curricolare ed extracurricolare
Le università e le scuole offrono la possibilità di svolgere uno stage presso aziende ed enti convenzionati. Gli studenti inseriscono il tirocinio all'interno del loro piano di studi. Una volta terminato il periodo di formazione, lo studente avrà accumulato dei Crediti Formativi Universitari indispensabili per terminare la carriera accademica.
Il tirocinio curricolare non mira principalmente a fare ottenere allo studente un posto di lavoro. Lo scopo principale è quello di rendere la formazione quanto più possibile completa, associando alle lezioni frontali anche delle attività pratiche.
Diversamente accade per i tirocini extracurricolari, che sono svincolati dalla carriera accademica. Lo scopo, infatti, è quello di aiutare lo stagista nella fase di transizione tra il termine degli studi e l'inizio dell'attività lavorativa.
Retribuzione e durata
Per il tirocinio formativo curricolare non è solitamente prevista una retribuzione. Il periodo di formazione, infatti, viene convertito in CFU, necessari per conseguire il titolo di studio. Il tirocinio curricolare si può protrarre finché lo studente non consegue il titolo. Generalmente, però, le scuole e le università stabiliscono un monte ore necessario all'acquisizione dei CFU.
Laura P.
Lavoro già in un azienda, vale ugualmente?
6
Rispondi
Ilario G.
Non ho capito una cosa, chi mi aiuta?
3
Rispondi
Lascia un commento
invia